Dalle Acque – Ecologie dell’ascolto
a cura di Maria Paola Zedda
con la collaborazione di Nicola Ratti
Dalle Acque – Ecologie dell’ascolto è un progetto di Zeit di residenze artistiche, laboratori e performance a basso impatto ambientale, improntato sullo studio del paesaggio e del contesto specifico in cui si situa, quello dell’area Sud-Occidentale della Sardegna, nella riserva naturale di Monti Mannu – Villacidro, tra Medio Campidano e Sulcis Iglesiente, un sito peculiare in Sardegna, caratterizzato dalla permanenza di risorse e bacini idrici che dalle aree interne giungono al mare.
Il progetto mira a sviluppare, in collaborazione con artisti, sound designer, performer, e light designer, formati e dispositivi per la creazione di performance sensibili all’ambiente e all’ecosistema, attraverso la progettazione collaborativa e partecipativa di amplificatori autocostruiti a batteria, luci a pannelli solari, sperimentazioni acustiche e sensoriale per condizioni specifiche (Aural tools), con l’idea di “sfidare” gli artisti a confrontarsi con un nuovo sguardo e con forme di spettacolarità altre, sensibili all’ambiente in cui convergono.
Sono 3 i momenti principali di questo progetto: un simposio (3-5 aprile 2025), le residenze artistiche (3-22 aprile 2025), il risultato performativo dei progetti di residenza insieme al coinvolgimento di ulteriori progetti speciali (2-7 maggio 2025).
Dalle Acque. Ecologie dell’Ascolto è un progetto PNRR – finanziato dall’Unione europea – nell’ambito Next Generation EU, prodotto da Zeit in collaborazione con DidStudio e Aiep.
Convegno
3-5 Aprile 2025
3 Aprile
@Parco di Molentargius – Sala Conferenze Helmar Schenk
L’acqua: Una visione fluida e relazionale per guardare la complessità del territorio
Ieri — Oggi — Domani
a cura di Teresa De Montis e Paola Riviezzo
17.00
Introduzione: Maria Paola Zedda | ZEIT, Federazione Architetti, Istituzioni
17.15
Lo spazio dell’acqua
Enrica Campus | Arch. paesaggista Studio Abeille
17.30
La zona umida di Molentargius: progetti di tutela e sviluppo
Paola Riviezzo intervista Claudio Papoff | Dott. Agr. direttore del Parco di Molentargius
17.45
Cagliari Navigabile valorizzazione dei canali cittadini
Isabella Ligia | Ing. Responsabile del Servizio Pianificazione e VAS Labmet ed Ufficio PNRR della Città Metropolitana di Cagliari
18.00
Effetti del cambiamento climatico sul paesaggio sardo
Teresa De Montis intervista Giuliano Patteri | Ing. Direttore generale dell’Ente Acque della
Sardegna
18.15
Il ruolo sociale dell’acqua nella storia delle comunità isolane
Marco Cadinu | Arch. Professore ordinario di Storia dell’Architettura DICAR UNICA
18.30
Riflessioni idrologiche: geologi a confronto per consigli alla collettività
Maria Francesca Lobina e Mauro Pompei | Geologi liberi professionisti
18.45
Conclusioni e Dibattito
Ascoltare il parco
con Nicola Ratti Verso la nidificazione
4 Aprile
@Parco di Molentargius – Sala Conferenze Helmar Schenk
Imparare dall’acqua. Tecnologie del futuro. (estrattivismo, scarsità di risorse e siccità come forme di disidratazione ecosistemica)
a cura di Roberto Zedda
17.00
Leticia/Tabatinga/Santa Rosa: una città al confine e le sue architetture anfibie come risposta ai cambiamenti climatici
Roberto Zedda | Architetto
17.20
Pianeta acqua: Le Sfide del Presente, le criticità e le strategie per un futuro sostenibile
Roberto Silvano | già Direttore Generale – Direzione Generale Agenzia del distretto idrografico della Sardegna
17.40
Siccità e Resilienza: la sfida dei Popoli e la cooperazione nel Mediterraneo
Maria Antonietta Dessena | Coordinatore di settore e RUP progetti di cooperazione internazionale ENAS Ente Acque della Sardegna
18.00
Acqua, una risorsa a rischio: alcune soluzioni tecnologiche per migliorarne l’accesso
Marco Borsatti | Ingegnere ambientale, Idro Group
18.20
Il Parco Nazionale El Kala: ascoltare l’acqua per riqualificare il territorio.
Djeffal Djafar e Laleg Aziz | USTHB. Algeria. Professori in geografia e pianificazione regionale.
Facoltà di Scienze della terra, Geologia, Geografia e Pianificazione regionale
18.45
Conclusioni e Dibattito Proiezioni in Darsena
Leonardo Delogu, Studio Azzurro – Désert
Massimo Gasole, Stefano Mais, Marco Cadinu – Funtaneris. Sulle strade dell’acqua
5 Aprile
@Parco di Molentargius – Sala Conferenze Helmar Schenk
Verso un’ecologia dell’ascolto. Come ripensare la performance e i formati artistici nell’era dell’estrattivismo e della disidratazione sistemica.
a cura di Maria Paola Zedda
Dalle 17.00
interventi di
Nicola Di Croce | Sound Studies Hub | IUAV Università di Venezia
Giulia Muroni | curatrice Sardegna Teatro
Annalisa Metta | Architetta del Paesaggio | Prof.ssa ordinaria RomaTre, Roma Tre
Salmastra | Università Statale di Milano
Fawzi Ismail | Associazione Sardegna Palestina
Bruna Bonanno | Salmastra | Università Statale di Milano
Lecture performance:
Andreco, Future environments
restituzione del progetto di ricerca sostenuto dal programma Italian Council, Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura (tredicesima edizione, 2024)
Proiezioni in Darsena:
Andreco, Parata per il Tirso
in collaborazione con Sardarch
Fatima Bianchi, Les Dissidentes
Dal 3 al 22 Aprile:
@Villacidro
Residenze
Attila Faravelli e Diana Anselmo | Aural Tools
Nicola Di Croce | Attuning to / Resonating with (Sulcis)
Trifoglio (Marta Bellu, Andrea Sanson, Donato Epiro) in collaborazione con Glauco Salvo e Chiara Venturini | ìRIDE
ultimabaret – Barbara Stimoli e Titta C. Raccagni, in collaborazione con Francis Sosta | Essere Pietra
Fabrizio Saiu | In agguato
16-22 Aprile
@ex Caserma dei Montimannu
Trifoglio | ìRIDE
(Marta Bellu, Andrea Sanson, Donato Epiro)
in collaborazione con Glauco Salvo e Chiara Venturini
residenza di ricerca
21 Aprile
@ex Caserma dei Monti Mannu
DALLE ACQUE
Giornata di Apertura e Restituzione Residenze Artistiche
17.00
ultimabaret
Barbara Stimoli e Titta C. Raccagni
in collaborazione con Francis Sosta
Essere pietra | performance di danza
18.00
Fabrizio Saiu
In agguato | performance itinerante
19.30
Trifoglio (Marta Bellu, Andrea Sanson, Donato Epiro)
In collaborazione con Glauco di Salvo e Chiara Venturini
ìRIDE | performance di danza
Dal 2 al 7 Maggio
@Cagliari
Ecologie dell’ascolto, Performance e laboratori:
Tomoko Sauvage | Attila Faravelli | Mike Cooper | Donatella Martina Cabras | Nicola Di Croce in collaborazione con Maurizio Saiu | Silvia Rampelli / Habillé d’eau | Stefania Tansini | Ultimabaret – Barbara Stimoli e Titta Raccagni | Marcello Cualbu e IED Cagliari | Daniele Ledda in collaborazione con il Conservatorio di Cagliari
Un progetto di Associazione Culturale Zeit
Bando progetti speciali 2025 – Ministero della Cultura
Fondazione di Sardegna
Con il Patrocinio di
Regione Autonoma della Sardegna
Comune di Cagliari
Agenzia Forestas
In collaborazione con
Sardegna Teatro